Chi sono i chapuller

Chi sono i çapulcu

 

capulcu istanbul pacini22 luglio 2013

 

In molti mi chiedono perché mi sono schierata con i famosi çapulcu.

Per chi mi conosce, non è difficile immaginare i motivi. Sono sempre stata dalla parte dei ribelli, dalla parte di quelli che combattono per un mondo migliore. Perché sono una sognatrice anche io. Una romantica, probabilmente. Una che non smetterà mai di pensare che bisogna battersi per le idee.

Difendo la rivolta di Gezi  Park perché l’ho vissuta sulla pelle, più volte. Ho parlato con i miei amici coinvolti, e con quelli che invece difendono Erdoğan. Si cerca sempre di capire tutte le sfaccettature della realtà, vagliando le ipotesi, cercando i bianchi e i neri, capovolgendoli, invertendoli.

Ma davanti alla ferocia della polizia, il nero diventa ancora più nero. E’ l’oscurità di chi usa la forza bruta contro una popolazione che si ribella in modo pacifico.

E che a volte usa perfino l’ironia. Ho letto scritte, in turco, che il cuore gentile di un amico ha tradotto per me.

Alcune riassumono perfettamente lo spirito di questa rivolta. “Lo spray al peperoncino rende la tua pelle più bella”. Ecco, rispondere con lo scherzo alla violenza. Un segno di grande civiltà.

Non si tirano pietre, qui, e non si incendiano auto e negozi.

Si resiste, in modo dignitoso, consapevole. E straordinariamente forte.

C’è un’energia, in questa Istanbul che vuole cambiare, capace di entrarti addosso e non lasciarti mai più.

La senti perfino mentre fuggi dai cannoni ad acqua e dai gas lacrimogeni. Ci si aiuta, si è complici, solidali.

Come sono  ridicoli, i poliziotti, quando entrano nelle vie laterali di istiklal a cercare, con i loro squadroni, i çapulcu. Perché i çapulcu non sono terroristi armati con il viso nascosto. I çapulcu sono i negozianti, i clienti seduti ai bar, gli avventori.  I çapulcu sono gli uomini e le donne che camminano passeggiando nella folla.

I çapulcu sono io, sei tu, siamo tutti noi.

Devono arrestarci tutti, abbatterci tutti, bruciare i nostri libri, piegare le nostre idee che, come diceva Falcone, uno dei nostri, pochi, veri eroi, continueranno comunque a camminare sulle gambe degli altri.

I çapulcu sono i cittadini che si sono svegliati, quelli che non vogliono un capitalismo mascherato da Islam che imponga loro le cose. Non bisogna cercarli nei loro rifugi, ci camminano accanto, ogni giorno.

Stanno cercando di dare un senso profondo alla loro rivoluzione.

Quando  i poliziotti li cercano, sorrido quasi. Sono nascosti fra noi, perché siamo noi.

Noi che poco prima fuggivamo dal gas, e che torneremo a fuggire domani. Ma che leggiamo, ci informiamo, cerchiamo di usare le parole e non i muscoli, come loro, come i poliziotti.

I çapulcu hanno un’anima diversa l’una dall’altra e nelle loro differenze riconoscono la bellezza della diversità.

I çapulcu sognano un domani migliore. Un domani in cui si sia libertà di parola, in cui la stampa possa scrivere quello che vuole, in cui i gay possano camminare accanto ai religiosi senza sentirsi emarginati, in cui non ci siano imposizioni ma decisioni corali, in cui la polizia torni a fare il suo lavoro senza massacrare, arrestare innocenti, lanciare gas su mezza città solo perché qualcuno la pensa diversamente

Li ho visti, i çapulcu. E mi sono sentita una di loro.

 

 

 

 

 

 

 

Gezi Park e la rivolta di Taksim. Cronaca di sabato 6 luglio 2013.

istanbul taksim

In principio fu un albero. Poi quell’albero è diventato una foresta, e quella foresta un pianeta.

Quando l’ho scritto, a soli quattro giorni dall’inizio della rivolta di Gezi, non ero sicura che sarebbe stato così. Ma avevo fiutato qualcosa, lo avevo sentito nell’aria. E infatti, è solo l’inizio.

Questo è l’incipit di una storia che si sta scrivendo sulla pelle di chi la vive.

Tornata di nuovo da Istanbul, dopo un mese da quelle giornate, posto una serie di foto bellissime pubblicate dal Guardian.

Narrano  i giorni di Gezi, hanno la forza del racconto fermato  nel tempo immobile.

Ci sono i poliziotti che sparano gas e cannoni ad acqua, i bambini con le mascherine, le donne che fronteggiano la violenza della polizia. Ci sono frammenti della storia che sta cambiando la Turchia.

C’è quello che ho visto sabato 6 giugno, quando ero lì anche io.

Ma le mie foto non sono ancora pronte, sono una che ama i rullini vecchia maniera, quelli che tolgono nitore alle immagine e le fanno volare verso il cielo del sogno.

Pochissimi scatti fatti con la mia digitale.  Uno di questi, è quello che apre questo racconto.

Quando mi imbatto nelle foto del Guardian  mi rendo conto di come restituiscano esattamente quell’attimo. Le condivido su facebook. Occupy Gezi, Taksim Solidariety. Sono realtà, ormai. Non sono più soltanto raduni spontanei.

Poco dopo, sulla chat, mi raggiunge Nejat. Ci siamo conosciuti sabato, in un vecchio negozio di macchinette fotografiche usate. Nejat ha vent’anni e  un’aria gotica deliziosa: pallido, dinoccolato, magrissimo, con ossa di vetro, è un gran sognatore.

Si vede subito.  Ha in mano una Zenit. Una di quelle macchine che non avevano neanche il riavvolgimento elettrico. Pochi, fra noi, ricordano la levetta da girare freneticamente fino allo scatto che indicava il termine dell’operazione. Un gesto perduto, come perdute sono molte cose nel tempo. Siamo lì, fra vecchie lenti, obiettivi, flash e rullini. Non trovo un altra Chinon, uguale a quella che mi hanno rubato,  ma compro una Zenit, anche io. Le macchine fotografiche russe sono come i loro proprietari: cocciute, d’acciaio, resistenti alle bufere, al freddo, al gelo. Penso ai colbacchi, ai servizi segreti, agli Zivago e agli zar. Qui non nevica, fa un caldo infernale. Ma la Zenit è la macchina adatta.

Nejat scatta fotografie sognando un mondo migliore.

Ecco, Nejat,forse qui, nella tua città, adesso,  stanno provando a costruire un mondo migliore.

Lui non vuole venire alla manifestazione delle sette di sera, a Taksim. È titubante.

Sa che vuol dire essere segnalati dal governo, sa come questo può compromettere il suo futuro.

Ma non resiste al richiamo di Gezi. Non resiste alla voglia di esserci.

Andiamo insieme, ma subito veniamo separati dalla folla, dalla gente in corsa. Non sono neanche le sette e Istiklal è già percorsa dai Toma, i blindati che sparano cannoni ad acqua, e dai gas lacrimogeni. Ci dividiamo fuggendo. Io mi riparo in un negozio, Nejat finisce altrove. L’ultima immagine che ho di lui è la sua figura magra magra arrampicata su uno scalino, intenta a scattare una foto al blindato che si avvicina mentre intorno a lui la gente  scappa.

Basterebbe un soffio, a buttarlo giù. Un soffio leggero come un sussurro. Invece sta per arrivargli addosso un cannone ad acqua. Mi infilo nel primo negozio insieme a donne e bambini. Chiudono la saracinesca ma ecco che un gas lacrimogeno striscia fino all’interno. Mi colpisce gli occhi, i polmoni. Brucia, brucia tutto. Ho la gola in fiamme. Le lacrime che mi scendono sulle guance sembrano pioggia acida. Vedo un bambino in braccio a sua mamma che strilla, con gli occhietti chiusi. Un ragazzo, un attivista, gli spruzza addosso un liquido bianco. Lo fa con amore, con compassione. Ne spruzza un po’ addosso anche a me. Ci guardiamo, scoraggiati.

Com’è diversa, la realtà, dalle immagini della televisione.

Adesso so esattamente che odore ha il gas, come pizzica sulla pelle, come incendia gli occhi, come blocca il respiro. So che vuol dire chiudersi in un posto e attendere che la furia della polizia passi altrove. So che vuol dire sentirsi improvvisamente tutti fratelli, uniti da un tempo e un luogo che ci ha fatto incontrare nella fuga da questa follia. C’è una solidarietà più potente e invasiva di ogni gas. Entra ovunque. E invece di intossicarti i polmoni, si sistema  nel cuore.  E non se ne va più. Mette radici forti, forti come quelle degli alberi di Gezi, le stesse radici che adesso tengono uniti alla terra della resistenza tutti i manifestanti, tutti i cittadini in rivolta.

È una solidarietà che sconfigge ogni gas.

Ci guardiamo, fra le lacrime, in una muta comprensione.

Quando il pericolo cessa, esco di nuovo all’aperto.  Istiklal Caddesi è adesso una zona di guerra.

Sono le sette di sera e sembra il giorno dopo l’Apocalisse. Fumi, getti d’acqua, e quell’odore nauseante, l’odore del gas. Nelle nebbie irreali i passanti si affrettano. Le divise nere della polizia macchiano il bianco dell’aria, il bianco del gas.

Per tre ore, non farò altro che fuggire in locali e negozi per proteggermi, tornando in strada appena possibile. Gli attivisti sfidano la polizia. Ma lo fanno con le parole. Non usano armi.

Cantano. Taksim ovunque. Sì, Taksim è ovunque. Taksim è in ognuno di noi. Taksim è ovunque ci si ribelli al potere, al dominio, all’autorità. Taksim è la scintilla che infiamma l’anima.

I poliziotti passando veloci, con scudi, maschere antigas e manganelli. Mi avvicino e li fotografo.

Non mi dicono nulla.

Fanno paura. Hanno facce cattive, come quelle che vedi nei film. Mi sforzo di pensare a Pasolini e a Valle Giulia, ma non mi aiuta. Rimango così, con le immagini degli orchi cattivi.

Perché cattivi, loro, lo sono davvero. Stanno sparando gas in tutta la zona.  Una furia inarrestabile che intossica mamme, anziani, bambini. 

Piazza Taksim e Istiklal corrispondono, per intenderci, a Piazza del Popolo e Via del  Corso.

È come se la polizia invadesse il centro alle sette di sera, di un sabato pomeriggio qualunque, perché alcuni manifestanti si sono spinti verso Villa Borghese, vietata a ogni protesta e raduno.

E allora ecco che arrivano i bulldozer, i gas, i getti d’acqua. Invadono la città e la mettono a ferro e fuoco.

E uccidono  i cani, i gatti e gli uccelli. Guai a toccare anche gli animali, a Istanbul. Sono amati, protetti, rispettati.  Ma finisce tutto nella mischia, finisce tutto travolto dal gas.

Sembra una guerra. Sento gli spari con cui i bulldozer lanciano contro “il nemico”  le loro armi.

I manifestanti indietreggiano, poi avanzano ancora. Un  braccio di ferro lento, inesorabile. La polizia li disperde ma loro tornano, tornano ancora.

Davide contro Golia. Ma Davide non cede, non si stanca, non molla.

Quando il gas si dilegua, ecco che dai vicoli riemergono le facce di uomini, donne, ragazzi. E tornano, tornano ancora in mezzo alla strada, e sfidano di nuovo la polizia. Il volto di Atatürk sventola sulle bandiere, con il suo sguardo giovane, giovane come i giovani turchi che vogliono fare la loro rivoluzione. Ma non è la lotta di Atatürk contro Erdoğan. La faccenda p molto più complessa.

Ci sono atei, musulmani anticapitalisti, comunisti, ecologisti, studenti…

Una massa eterogenea, che sfugge a ogni definizione compatta. Sono loro, i çapulcu. Cantano, di nuovo, e ballano. E la polizia, di nuovo, lancia fumogeni.

All’ennesima fuga mi rifugio in un ristorante. Il gas arriva dentro, lo spazio sottile che separa la porta dal pavimento non basta a proteggerci. Gli occhi stavolta non reggono, li chiudo, istintivamente me li stropiccio. Ecco allora che un uomo, un cameriere, mi stacca velocemente  la mano dagli occhi, mentre capisco, subito, che cosa ho fatto: ho peggiorato la situazione toccandomi il viso con parti del corpo contaminate.

Troppo tardi. Mi siedo, aspetto che passi. Un dolore assurdo, che fa impazzire. Vicino a me c’è una signora, una giapponese, probabilmente, con gli occhi sbarrati, distesa su una panca lunga. Mi guarda con gli occhi spalancati, la sua faccia è crepata di dolore e di angoscia. Tossisce, si piega in due, come se stesse per vomitare. Deve aver preso tanto, tantissimo gas. Alcuni si coprono il volto con un fazzoletto. Il proprietario del locale mi invita a bere yogurt. Sono tutti gentili.

Quel posto diventa il mio rifugio per almeno un’ora. Quando i Toma, i blindati, passano, spruzzano, colpiscono, scappiamo tutti all’interno. Poi usciamo fuori. Poi di nuovo dentro.

Sembrerebbe quasi un gioco. Un gioco crudele e perverso, come quelli di alcuni bimbi. Ma non è un gioco. È la realtà.

Ogni volta che ci chiudiamo dentro, schiaccio la faccia sul vetro e osservo le pattuglie di polizia che corrono a caccia dei dissidenti. Tutti uniti, fianco a fianco, si muovo come fossero un unico corpo. Hanno scudi, maschere, elmetti, bastoni.  Gli altri, i “vandali”, hanno solo le mani nude. E una mascherina per proteggere gli occhi. Alcuni, poi, non hanno nulla davvero. Li sfidano in silenzio, con gli occhi viola e il petto gonfio di nubi tossiche. Li guardano e nei loro occhi vibra tutto l’ardore di una ribellione infinita, con le sue onde che attraversano Istiklal e non si fermano, non si fermano mai.

Mentre bevo un po’ di tè offerto durante l’ennesima aggressione, all’improvviso capisco le parole di Ali, quando, i primi giorni di resistenza, mi diceva che avevano tutti scoperto il senso della solidarietà. Un affetto sconosciuto, finora, una forza ignota che all’improvviso li aveva collegati a uno a uno.

I negozianti che mi offrono riparo non sembrano affatto scocciati con i manifestanti. Anzi, li aiutano, li nascondono, li proteggono. Vedo le loro facce, vedo i loro volti quando passa la polizia.

Il popolo turco, sotto il gas, respira un’aria nuova. Scopre il sapore dell’unione, della lotta per un principio.

Poco mi importa se dietro ci sono i piani internazionali per piegare Erdoğan. Ogni ribellione ha sempre avuto anche strateghi occulti. Non è la prima volta. Non lo sarà mai.

Ma incontro persone che lottano davvero per un’idea di giustizia, di democrazia.

Mi parlano, mi spiegano. Un ragazzo mi invita a comprare gli occhialetti di plastica, quelli da piscina, per fare un bel tuffo nel gas. Me li sistema, con premura.

Una donna, sulla sessantina, mi tira giù la canottiera che si è arrampicata sopra i reni. Sorrido. Perfino a Taksim, nel cuore modernissimo della città, arriva qualcuno e ti copre. Sono le mille contraddizioni della Turchia.

La sera avanza e nessuno retrocede.

Non lo faccio neanche io. Ho perduto Nejat, non lo trovo più. Lo spero al sicuro perché sono iniziati gli arresti.

 Decido di lasciare Istiklal per andare da Doğa, che lavora in un locale poco distante. Mi avventuro nei vicoli incrociando poliziotti e manifestanti in fuga.

Il locale è vuoto, naturalmente. Con Doğa parliamo, come sempre. Parliamo molto.

Mi dice una cosa molto importante, dice che capisce, ora, cosa significhi essere accusati di terrorismo sempre e comunque. Comprende il senso comunitario che crea. Mi piace, questa riflessione.

Di certo, questa esperienza mescola e cambia ogni pensiero. Cambia anche me.

Mi allontano nella notte a malincuore. Non voglio essere arrestata. Ho le mie macchine fotografiche. Vengo spesso in Turchia, una volta al mese, più o meno. Ho scritto un libro su Istanbul. Sono iscritta all’Ordine dei Giornalisti. Straniera.

Basta poco, qui, per essere dei  terroristi.

A Sultanahmet, dall’altra parte della città, tutto tace, in un silenzio irreale. Questa è Istanbul.

Ma non mi piace, questa atmosfera indifferente. Forse perché ormai ci sono dentro fino al collo.

E in hotel, con gli occhi che ancora lacrimano, penso ai miei amici, alla loro lotta.

Penso a Nejat, che non voleva neanche venire. Mi sento in colpa. Spero stia bene.

Il giorno dopo lascio di nuovo Istanbul insieme a un pezzo di cuore, come sempre.

E finalmente, in chat, mi raggiunge Nejat.

È diventato un çapulcu. Mi scrive ubriaco di ribellione. Felice.

È stato in prima linea fino all’alba, fino al mattino. E, d’ora in poi, ci sarà. Sarà con loro, con gli attivisti.

A un certo punto Nejat sulla chat mi scrive: “La foto del Guardian! Quello sono io!”

Si riferisce a un link che ho appena condiviso.

http://www.guardian.co.uk/world/gallery/2013/jul/08/istanbul-protests-turkey-in-pictures#/?picture=412418285&index=0

“Quale, Nejat?” “La numero 5!”

Guardo meglio. È vero. È lui. È quel ragazzo piegato, fra i poliziotti. Quello che sta tossendo, coperto da un fazzoletto sul visto.

Mi racconta di come lo abbiano buttato a terra e di come sia stato salvato da un gruppo di ragazzi che lo hanno tirato via.

Non sono sorpresa. Il filo del destino che mi collega a Istanbul è sempre presente. Nulla è a caso, mai. Nejat doveva incontrarmi, nel negozio di fotografie. E scoprire la sua anima ribelle.

E io dovevo trovare quelle foto del Guardian, e scegliere proprio quelle fra milioni di foto pubblicate sul web.

Funzionano così, i legami sottili tra le cose e le persone, tra i destini degli universi che non conosciamo. E spero che il destino aiuti e protegga tutti quei “terroristi” che si stanno battendo per la democrazia. Inşallah.

Riflessioni sulle proteste di Taksim

istanbul paciniAnche ieri sera hanno manifestato. E lo faranno di nuovo Lunedì.

Sono con loro, con gli attivisti. Sono con Görkem, Doğa, Ali, Goksel. Sono con tutti quei volti sconosciuti incontrati quei giorni, i giorni dell’occupazione di Gezi Park.

Ma ho altri amici, che supportano Erdoğan. Che mi inviano link e notizie per mostrarmi l’altra faccia di questo conflitto.

E io non mi tiro indietro. Discuto, dibatto, mantengo aperto il varco verso ogni dubbio.

Ma non posso sentirli chiamare çapulcu, chapullers, vandali. Protestare per la difesa di un’idea non è mai vandalismo. E’ modernità, civiltà. E’ accettazione della diversità.

Mi torna il mente il refrain con cui Berlusconi ha sfiancato i nostri giorni: “Comunisti”. Tutti, erano comunisti. E adesso Erdoğan fa la stessa, identica cosa. Se non lo sostieni diventi un capulcu, un vandalo. Il solo pensiero diverso che diventa nemico, che si trasforma in ostacolo da buttare giù. Che noia, sempre la solita minestra.  

E allora va bene, sono una vandala anche io. Sono una vandala perché sostengo il rispetto, la diversità, la volontà di dire “no” quando non ci sta bene qualcosa. E, soprattutto, la possibilità di scendere in piazza senza essere menata, imprigionata, liquidata con un gas o un getto d’acqua, o addirittura ammazzata.  

Intendiamoci bene, non è che la polizia nel resto del mondo sia  tenera come un agnello. Versiamo ancora balsamo sulle ferite del G8, di quel lontano 2001 che pesa come piombo sul’anima, e tutti abbiamo davanti agli occhi le immagini degli agenti americani con i manganelli, che prendono a calci i dimostranti di Occupy Wall Street, delle cariche contro gli Indignados, del lancio di lacrimogeni contro i ribelli del Brasile. Per non parlare degli orrori di altre piazze che si sono incise nella memoria per sempre.

A Istanbul, però, in uno spazio breve come la memoria di un sogno la violenza è accelerata rovesciandosi addosso a vecchi, donne, bambini. Gente disarmata. Gente che al massimo agitava una bandiera.

Sì, mentre giravo a piazza Taksim ho visto un ragazzo con una pietra, una di quelle pietre con cui avevano costruito le barricate per impedire l’accesso alla piazza. Una pietra contro un bulldozer. Davide contro Golia.

Non era neanche protetto dall’elmetto e dalla maschera antigas. Se la polizia fosse arrivata, il suo piccolo, ridicolo sassolino non sarebbe riuscito neanche ad ammaccare una fiancata. Sarebbe rimbalzato sullo scudo di un poliziotto.

Se sono questi, i çapulcu. Se sono questi, i vandali. Se sono questi, allora, io sono una di loro.

Ma cerco, scavo, frugo perché mi sfugge qualcosa.

Perché so troppo bene che la realtà è sempre complessa, soltanto noi, con fare infantile, dividiamo i bianchi e i neri, e cataloghiamo le cose, così, come un archivio qualunque da mettere in ordine.  E invece no, invece bisogna rovesciare i cassetti, cercare, confrontare.

Dietro ogni rivoluzione si agitano anime diverse, e diversi intenti.

Anche qui.

Dietro la mamma ecologista che protegge il suo parco, dietro il ragazzo che sente il fiato sul collo dell’Islam che potrebbe rovinargli la birra nel pub, dietro il ribelle di qualunque causa, purché ci si ribelli, ci sono sempre poteri occulti, nascosti.

Che, guarda caso, hanno quasi sempre a che fare con le banche e le finanze internazionali.

Di sicuro, un crollo turco fa bene a qualcuno. Così come l’agitazione del solito spettro “Islam contro Occidente”.

E perbacco ci si prova, ci si prova ovunque, ad arrivare alla grande battaglia, la madre di tutte le battaglie possibili.

Ci si prova anche qui.

Dunque io resto in attesa, leggo, ascolto, parlo con chi vive lì.

Mi arrivano notizie di attivisti pagati da banchieri e imprenditori, di conti in banca che hanno ricevuto versamenti internazionali.

Lo dice la stampa turca. Bene. Ma voglio le prove. Perché la stampa turca non è certo un modello di stampa sincera. Staremo a vedere.

Non escludo che ci siano forze nazionali e internazionali che stanno facendo il loro gioco. E’ sempre così, nella storia. E come sempre, pagano “gli innocenti”, quelli che ci mettono la vita e la faccia per un’idea, senza nessuna consapevolezza di ciò che si nasconde  dietro le loro spalle.

Da un amico musulmano oggi ho ricevuto questo link
https://www.youtube.com/watch?v=ACyByaerJzQ

Ma, a fronte di questo, ricevo ogni giorno notizie di manifestazioni pacifiche, nate dalla voglia di organizzarsi per una democrazia più robusta, adulta, matura.

Non lo è ancora.

In Turchia, la democrazia vera deve ancora crescere, e camminare. E lo farà. Camminerà sulle idee, come accade a tutte le democrazie.

Spero solo che le gambe che adesso ne stanno portando in giro i primi vagiti non vengano falciate da una pallottola o, peggio ancora, da un autocarro della polizia.

 

 

 

Pudore, rispetto, dignità

istanbulPudore, rispetto, dignità. Dobbiamo batterci per recuperare queste parole che, da noi, sono state svuotate di significato. Stanno bene insieme, si legano perfettamente. Ragioniamoci. In una società di cose esibite in piazza, mercificate, in cui perfno i sentimenti diventano consumo invadente, il pudore retrocede, scompare, si rintana in un cantuccio dell'anima. E le tante battaglie, anche femminili, per la diginità, una volta raggiunte sono rotolate via nello sfacelo di un modernissimo tempo in cui volano insulti, prepotenze, modi di fare da camionista, disprezzo per l'altro e competizione. Pudore, rispetto, dignità. Lo pretendiamo, ma siamo in primi a lamentare questa assenza. Coprirsi, non tanto con un velo, come una donna islamica, ma come ritrovato senso del non eccesso, della voglia di tenere l'ego al guinzaglio che freme e abbaia percné tutti sappiano tutto di noi, resituisce uno spazio privato, una "stanza tutta per sè" che abbiamo invece trasformato in un dormitorio comune, oggi.

Istanbul

 

istanbulistanbul

Istanbul è un mosaico, il più bello dei mosaici possibili.

Difficile consigliare luoghi perché per ognuno è bello smarrirsi, e trovare da solo i propri luoghi.

Non sono gli stessi per tutti noi, mai.

C’è chi ama la vita globalizzata di Taksim, con le sue noti folli, piene di musica e birra, e chi invece si dondola  nelle acque del Bosforo a bordo di un traghetto.

Altri invece si perdono nella parte asiatica, fra moschee e donne con il velo.

Per questo Istanbul è un viaggio nel viaggio, per la sua capacità di aprirsi su mondi diversi, vicini e allo stesso tempo distanti.

Il consiglio di viaggio migliore è quello di lasciarsi portare dal vento.

E’ il più grande conoscitore di segreti, il vento.

Lui sa di cosa abbiamo bisogno. E il vento di Istanbul è davvero un vento particolare.