Istanbul, a colpo d'occhio
- Dettagli
- Martedì, 17 Dicembre 2013
17 dicembre 2013
Spesso, quando vado a Istanbul, le persone mi chiedono "Ma come ti trovi?", "Come si sta lì?".
Quasi dovessi andare in una cittadella popolata da un gente rozza e piuttosto arretrata. "Mamma li turchi", dice qualcuno, purtroppo senza scherzare.
Questo, però, è soltanto l'immaginario di alcuni italiani che nulla ha a che vedere con la realtà di una metropoli che viaggia alla stessa frequenza di Parigi, Londra, New York (Roma e Milano, non pervenute).
Fa parte di un certo humus culturale tipico del nostro paese, incapace, a volte, di uscire da un certo snobismo "provinciale" e di vedere che accade realmente fuori dal nostro paese. Paese che sta scivolando rapidamente verso condizioni terzomondiste, mentre altre realtà, come la Turchia, stanno crescendo rapidamente. Le ruote girano, e i paesi si trovano a vivere strane situazioni (basta pensare al flusso migratori di italiani verso il Marocco e il Brasile per capire i cambiamenti epocali in cui siamo immersi).
Ma torniamo a Istanbul, ancora impigliata, insieme alla Turchia, in una serie di pregiudizi tutti italiani.
Divertenti, a volte, se non lasciassero in bocca il sapore triste della miopia di vedute e pensieri.
L'anno scorso, svegliandomi in hotel durante il mio ennesimo viaggio, mi sono ritrovata addosso una fastidiosa congiuntivite.
Non si aprivano neppure, gli occhi. Incollatil letteralmente. Con una buona dose di fatica, ho finalmente afferrato l'ipad cercando di capire come trovare un oculista. Di ospedali internazionali ce ne sono diversi, a Istanbul. Lì è certamente più facile per chi, come me, non parla la lingua turca.
Così, indecisa fra quello americano e quello tedesco, ho optato per quello tedesco, certa forse di una "ferrea" risposta, efficace e precisa. Difatti, dopo solo mezz'ora ero già lì, con tanto di appuntamento, dottoressa turca e traduttore.
Ho pagato soltanto 80 lire turche, 40 euro, più o meno. Diagnosi, medicine ed educate raccomandazioni.
Sorrido, pensando al panico di certe persone quando mi immaginano in una Istanbul semideserta, quasi attraversata da unni a cavallo.
Nella modernissima Roma, in cui vivo, faticherei ad avere appuntamenti così precisi, in tempi così brevi, in ogni tipo di ospedale. Roma è una città che fa stagnare ogni energia, perfino quella più motivata, perfino quella figlia delle efficienze internazionali che approdano qui, nella capitale (e che rallentano, si avvitano, cominciano, anche loro, a girare in tono, come un criceto nella gabbia)
E penso a quanto tempo debba passare prima che alcuni pregiudizi si abbattano.
Nel frattempo, Istanbul cresce, la Turchia si rafforza. E l'Italia diminuisce.
Reportage: Ritorno a Gezi
- Dettagli
- Venerdì, 29 Novembre 2013
29 novembre 2013
Esce oggi, per Osservatorio Iraq, il mio reportage: "Ritorno a Gezi "
i
La protesta, il racconto di alcuni protagonisti, gli abusi della polizia, le denunce di Amnesty. Cosa resta, oggi, di Gezi Park?
leggi il reportage:
Nazim Hikmet
- Dettagli
- Martedì, 26 Novembre 2013
Forse la mia ultima lettera a mio figlio Mehmet
Da una parte
gli aguzzini
ci separano come un muro
dall’altra
questo cuore sciagurato
che mi ha fatto un brutto scherzo
mio piccolo Mehmet
forse il destino
non mi concederà di rivederti.
Sarai già un ragazzo
biondo, snello, alto di statura
tale e quale una spiga di grano
come una volta lo sono stato anch’io;
i tuoi occhi infiniti, come quelli di tua madre
quello strascico amaro di tristezza
che alle volte li assale,
quella tua fronte chiara e senza fine
e quella bella voce
-in confronto la mia era davvero atroce-
Le canzoni che intonerai
spezzeranno i cuori,
sarai anche un brillante oratore
-in questo me la cavavo pure io,
quando ancora la gente non mi dava sui nervi-
dalle tue labbra colerà copioso il miele.
Ah, mio piccolo Mehmet
quanti cuori ruberai!
E’ difficile allevare un figlio senza padre
non rendere più duro il compito a tua madre
io di gioia non gliene ho potuta dare
dagliene tu per me, ti prego.
Tua madre
forte come la seta
tua madre
che sarà bella anche all’età delle nonne
come il primo giorno in cui la vidi
quando aveva diciassette anni
sulla riva del Bosforo…..
Non ho paura di morire, figlio mio;
però malgrado tutto
a volte quando lavoro
trasalisco di colpo
oppure nella solitudine del dormiveglia
contare i giorni è difficile
non ci si può saziare del mondo
Mehmet
non ci si può saziare.
La tolleranza
- Dettagli
- Lunedì, 04 Novembre 2013
3 novembre 2013
Una città come Istanbul ti chiede di interrogarti sui pregiudizi. Lo fa facendo scivolare i punti interrogativi trasportati dal vento. Quel vento che ho imparato ad amare, a inseguire. Quel vento che si fa ascoltare. E penso a quanta intolleranza agita ancora i nostri destini. Qui, e ovunque. Ho imparato, però, che il bianco e il nero non sono assoluti, non bastano a manifestare la meravigliosa complessità del reale. Un dubbio perenne, che nella vita mi incalza. E qui, in questa città, diventa ancora più forte. Nei contrasti, negli opposti, vedo sstagliarsi l'inafferabile essenza della vita. Ogni volta che cataloghiamo troppo, perdiamo qualcosa. In mezzo al mare, nel Boforo, ritrovo, ogni volta, l'essenza.
La vecchia cartolina di mio padre
- Dettagli
- Lunedì, 04 Novembre 2013
2 novembre 2013
Istanbul. Mi piaceva quel suono. A volte un amore comincia così, con un suono. Ero ancora una bambina quando vidi la cartolina che mio padre ci spedì dal suo viaggio in Turchia: cupole e minareti al tramonto, sullo sfondo di un cielo che incendiava lo sguardo in cui bruciava, fervida, la mia immaginazione.
Ogni tanto mi ritrovavo a pensare a quel magico nome. Istanbul. Ci sarei andata, un domani.
Ma il domani arrivò, e quel desiderio finì invece in qualche angolo dell’esistenza. Un giorno, molti anni dopo, Istanbul diventò finalmente la meta di un viaggio “in solitaria” per affrancarmi dai nodi che di solito, da adulti, ci trasciniamo dentro. Pesi che la vita ci ha costruito addosso, architetture edificate sulla nostra innocenza perduta.
Subito dopo i quaranta, poi, il futuro comincia a invertire il suo moto rispetto al passato: uno si accorcia e l’altro si allunga, mentre ti rendi conto che i ricordi finiscono sulla stessa linea immaginaria del sogno.
Un viaggio è il modo migliore per osservare da lontano le trame di cui è tessuta la nostra vita.
Ma se partiamo insieme agli amici, o al compagno, ci portiamo dietro un pezzo di casa che ci impedisce di misurarci con ciò che siamo diventati davvero. Il vero viaggiatore è sempre solo, me lo aveva insegnato Chatwin con le sue migrazioni inquiete, ribelli, stupite, sulle tracce che i grandi viaggiatori dell’Ottocento hanno lasciato nelle geografie di questo mondo.
Sì, sarei finalmente andata a Istanbul. E ci sarei andata da sola. Non era la prima volta che partivo senza compagni di viaggio.
Quel suono, Istanbul, si era depositato dentro di me fin dall’ infanzia. E io, ormai, me ne ero ricordata. Adesso batteva dentro di me come un cuore. Tum. Tum. Tum. Istanbul.
Ed è stato così che ho preso il mio primo aereo per la Turchia.
Il primo di tanti, dato che il mio incontro con questa città sarebbe diventato un appuntamento che avrei ripetuto più volte nel tempo.
Istanbul. Bisanzio. Costantinopoli. La Città delle città.
Prima della partenza non mi sono documentata sugli itinerari: in una città bisogna smarrirsi seguendo solo l’istinto.
Affidarmi a una cartina precotta, con le informazioni che altri hanno cucinato per noi, non rientra nei miei progetti di esplorazione.
Soltanto in aereo ho aperto a caso la guida che avevo portato con me. Così, tanto per orientarmi un po’. Il termine orientamento deriva da oriente, e la mia bussola stavolta puntava dritto a Est.
Non immaginavo, allora, che la mia sarebbe stata una storia d’amore. Non immaginavo di ritrovare, in una cultura completamente diversa, le mie stesse contraddizioni, le non appartenenze che hanno caratterizzato la mia esistenza vissuta all’incrocio di tutto, sempre attratta da opposte direzioni del sentimento. Istanbul non è solo un crocevia di tradizioni e culture, è anche una sfida continua ai nostri modi di pensare il mondo, di dividerlo in categorie.
Istanbul attira le anime complesse, attraversate da un vento simile a quello che soffia in questa frontiera fra i mondi. L’Oriente e l’ Occidente sono anche luoghi dentro di noi, rappresentano metafore audaci in cui la complessità del reale ci sfida, invitandoci a mettere in discussione le convinzioni nelle quali ci siamo rinchiusi.
Come sembriamo puerili, a volte, noi occidentali, con le nostre supponenze, le arroganze sulla libertà e l’individualismo. Penso alla parità estrema dei sessi che, alla fine, ha trasformato in maschi le femmine, e le femmine in maschi. Che dignità, invece, disegna i volti di alcune donne con la testa coperta dal velo e gli occhi che sono porte di cielo. A Istanbul camminano accanto alle femmine moderne, emancipate, che la sera si truccano, escono, indossano vestiti all’ultima moda e sorridono all’uomo piegando la testa all’indietro. I silenzi dei quartieri tradizionali mi incantano, mi seducono, è lì che mi sembra di afferrare Istanbul e tenerla accanto nel cuore. Ma poi lei scappa, fugge via, fugge a cercare le notti ebbre e scombussolate di Taksim dove si beve e si balla finché l’alba non spegne l’ultima stella. Nei suoi vicoli colorati di luci i ristoranti si succedono in fila ricordandomi quelli del quartiere latino, a Parigi.
Di notte, nel centro moderno, la vita brulica, ha fame di mondanità. Istanbul che non dorme mai, come New York. E in questa confusione cosmopolita mi sento a casa, mi trovo.
Preferisco però i languori degli hamam con la loro lentezza che scioglie il tempo. Le donne si lavano, si massaggiano fra loro in mezzo a confidenze femminili che nessun uomo saprà mai penetrare.
Istanbul abita il mistero. Si nasconde, svelandosi a poco a poco. E gira, gira come un derviscio scombussolando bussole e mappe.
Mi sento a casa, in questa frontiera appoggiata sul mare. Sul Corno d’Oro osservo il volo dei gabbiani che sfiorano l’acqua, madrina di ogni pezzo di terra che qui comincia e finisce. Rimane sempre segreto, il mare. E io, che in un posto di mare ci sono nata, so riconoscere il canto dell’acqua, so come suona. Qui la voce del muezzin si allunga e muore nei flutti per rinascere, salata e nuova, e cantare ancora. E arriva ovunque, trasportata dal vento. Nelle luci dei minareti Istanbul conserva la fiamma antica che arde accanto alla modernità insolente, sfrontata. Istanbul. Selvatica, indomita, sgangherata. Libera come i suoi giorni speziati, forte come i sapori del suo cibo servito con amore lento e paziente, come il kebap che gira sullo spiedo diffondendo nelle strade i suoi odori. A tavola la gente si guarda negli occhi e canta. Conosce ogni canzone suonata, la recita, la interpreta mettendosi le mani sul petto. E sorride, parla, gesticola. Se sei straniero cerca di fregarti, a volte, ma anche questo in fondo non mi dispiace perché se vedo l’ombra non ho mai paura che la luce sia finta.
Istanbul abbonda di case: case, case e ancora case, case ovunque dalle colline al mare, su e giù fra strade grandi e piccine. Mi ricorda un po' Napoli. Trasportata dal vento, la voce magica del muezzin diffonde ovunque il messaggio di Allah. Nelle moschee, scalza e profana, nascosta vicino alle donne mentre i miei ricci cercavano una via di fuga dal foulard troppo piccolo, mi sono immersa nelle sconosciute profondità della sua religione, rapita da una voce suadente.
L’ho sentita mia, Istanbul. Perché ho sentito la sua malinconia nascosta dietro i sorrisi, i colori, le danze. È la stessa malinconia di ogni anima che non si lascia addomesticare, che vive senza appartenere mai a nulla e a nessuno.